ZiDima – Del nostro abbraccio ostinato in questa crepa in fondo al mare (2020)

Dove eravamo rimasti? Ma sì, certo. Per cortesia, estirpate da ciò che resta del vostro cervello l'idea che il rock, quello vero, sia morto. Tutt'altro. È vivissimo e prospera nei cuori e tra le mani di chi ha ben chiaro cosa possa significare la propria esistenza su questo pianeta e, a tale scopo, cerca di … Leggi tutto ZiDima – Del nostro abbraccio ostinato in questa crepa in fondo al mare (2020)

Eradius – Eradius (Resisto, 2018)

Sono in due ma sembrano quattro o cinque. Come mai? Semplice: sostanza, talento, energia e idee. Soprattutto idee, sia strutturalmente compositive che concettuali. Ah, l'ideologia, questa nobile sconosciuta. Ma tant'è, se il londinese Richard Dylan Ponte (voce, chitarra e basso) e il veronese Edoardo Gomiero (batteria), attraverso la ragione sociale Eradius, sprigionano quella caparbietà necessaria a mettere in tavola un … Leggi tutto Eradius – Eradius (Resisto, 2018)

Un ruggito con le radici in corpo: The Last Internationale

"Finalmente riesco ad avere qualche soldo per andare al mio primo concerto dei Pearl Jam dopo così tanti anni!", ho esclamato nel preciso istante in cui sono usciti i biglietti per l'I-Days Festival 2018 di Milano. E così è stato. Io, fan dei Pearl Jam dall'età di tredici anni, sono riuscito, una volta per tutte, … Leggi tutto Un ruggito con le radici in corpo: The Last Internationale

MasCara – Tutti usciamo di casa (Eclectic Circus, 2012)

A questo nostro maledettissimo paese manca un fattore essenziale, necessario, vitale: la passione. Una passione intesa - nel suo senso prettamente artistico - come un imprescindibile oggetto del desiderio, come volontà assoluta di sentire proprie le creazioni altrui, di approfondire, di interessarsi e (parolone dei paroloni) vivere ciò che si sceglie di assorbire attraverso vie e modi tanto … Leggi tutto MasCara – Tutti usciamo di casa (Eclectic Circus, 2012)

Nine Inch Nails – Hesitation marks (Columbia, 2013)

Dopo aver maturato un certo numero di esperienze, si arriva per forza di cose ad un punto nella vita (tanto comune quanto artistica) in cui occorre fare necessariamente delle scelte. Tra queste, evolversi o scomparire. Scegliere di polverizzarsi nel frastuono di produzioni mondiali più o meno ufficiali (poche quelle veramente interessanti e meno retrograde o pseudo-modaiole) … Leggi tutto Nine Inch Nails – Hesitation marks (Columbia, 2013)

The God Machine. Il fascino del caos oscuro

Quando il buon Marco Cocci, leader dei Malfunk, allora conduttore della trasmissione televisiva notturna Mtv Brand:New, presentando il nuovo disco dei Sophia, chiedeva al loro frontman e compositore assoluto, Robin Proper-Sheppard, se potesse fargli una certa domanda, costui rispose semplicemente: «No, perdonami. Preferisco di no». E la trasmissione andò avanti come se niente fosse. Cocci aveva tentato di … Leggi tutto The God Machine. Il fascino del caos oscuro