Curiosità, accomodamento, accoglienza primigenia. Iniziale coinvolgimento dei sensi, attrazione verso un non visibile che diventa autogenerazione di paesaggi immaginari, gradualmente slegati da un concetto di realtà tangibile. Poi discesa negli abissi di una improvvisa e quasi inaspettata oscurità sensoriale, come fronteggiando sinistri doppelgänger di un mondo che decide di mostrare l'antimateria di cui sono fatti … Leggi tutto Jean-Michel Jarre – Oxymore (Sony Music, 2022)
Categoria: In ascolto
Marlene Kuntz – Karma Clima (Ala Bianca, 2022)
Se ancora siete convinti che Cristiano Godano e soci non siano mai stati una band impegnata in termini sociali e ideologici – non politici, perché quella è una faccenda ben diversa e non affine a un discorso così complesso ma, al contempo, necessario e indispensabile a livello umano e umanitario – allora forse vivete sul … Leggi tutto Marlene Kuntz – Karma Clima (Ala Bianca, 2022)
Porcupine Tree – Closure/Continuation (Music for Nations, 2022)
Sono trascorsi dodici lunghissimi e intensi anni dall'ultimo tour a supporto di quello che, fino a diversi mesi fa, era l'ultimo album in studio dei Porcupine Tree, The incident del 2009, prima della pausa di gruppo necessaria a dividere momentaneamente le strade per lasciare spazio, ognuno a suo modo, alle nuove esperienze in vista all'orizzonte. … Leggi tutto Porcupine Tree – Closure/Continuation (Music for Nations, 2022)
Litfiba – 12/5/87 (aprite i vostri occhi) (I.R.A. Records, 1987)
Dice "se avessi a disposizione una macchina del tempo, quale concerto della storia non ti perderesti per nessuna ragione al mondo"? Ma quale Woodstock: sera del 12 maggio 1987 (magari anche primo pomeriggio per inchiodarmi ai cancelli e beccare la prima fila sparandomi dentro come The Flash all'apertura; facciamo pure tarda mattinata, tanto per essere … Leggi tutto Litfiba – 12/5/87 (aprite i vostri occhi) (I.R.A. Records, 1987)
Radiohead – Kid A Mnesia (XL Recordings, 2021)
Inizio del mese di ottobre, anno 2000. Nel negozio di dischi che non era solo un negozio di dischi arrivarono diverse decine di copie di Kid A, il nuovo album dei Radiohead. Il commesso che non era solo un commesso aveva fatto pressione sui titolari che – si direbbe anche giustamente, sotto certi aspetti – … Leggi tutto Radiohead – Kid A Mnesia (XL Recordings, 2021)
Iron Maiden – Senjutsu (Parlophone, 2021)
Che lo si voglia o no, quello degli Iron Maiden è, a tratti, una sorta di esperimento – se così lo vogliamo e lo possiamo chiamare – che germoglia dal non così tanto lontano 1995 di The X Factor (sì, proprio lui, esatto), passa anche per mezzi passi falsi misti comunque a buone e sincere … Leggi tutto Iron Maiden – Senjutsu (Parlophone, 2021)
Motorpsycho – Trust us (Stickman Records, 1998)
Ricordo abbastanza chiaramente l'estate 2004, quella del mio diploma di maturità. Venivo da anni molto lunghi, a tratti difficili e ostici, non senza una ragguardevole dose di cadute e recuperi in corsa degni di chi non ha mai avuto una spiccata lucidità in determinate situazioni. Furono, come ovvio, gli anni di una crescita a tutto … Leggi tutto Motorpsycho – Trust us (Stickman Records, 1998)
Tony Tammaro – Nun chiagnere Marì (TamarSound, 1991)
Incipit. Larga parte della discografia attuale, sia a livello nazionale che al di fuori delle mura nostrane, vive una costante situazione di bivio: da un lato il crollo irreversibile delle vendite fisiche (fatta eccezione per il formato vinilico, ma quello è un altro paio di maniche) dovuto all'impero dello streaming e del download (ancora non … Leggi tutto Tony Tammaro – Nun chiagnere Marì (TamarSound, 1991)
Sanremo 2021 – I brani dei big in gara
Prima edizione in assoluto del Festival di Sanremo, questa del 2021, senza pubblico presente in sala al Teatro Ariston a causa della arcinota, ahinoi, situazione legata alla pandemia di COVID-19 che ancora imperversa in giro per il mondo e, purtroppo, anche e soprattutto nel nostro paese. Aumenta il numero dei big in gara, che da … Leggi tutto Sanremo 2021 – I brani dei big in gara
Nils Frahm – Tripping with Nils Frahm (Erased Tapes, 2020)
Ad oggi esistono musicisti compositori che hanno frequentato – chi più, chi meno, chi per niente ma ne ha respirato il lontano sentore – aule di conservatorio ma che, anagraficamente, hanno avuto non solo la possibilità ma proprio il volenteroso pregio di crescere a suon di sperimentazioni elettroniche figlie di un'epoca in cui, da Briano … Leggi tutto Nils Frahm – Tripping with Nils Frahm (Erased Tapes, 2020)