Una firma se ne va, qualcos’altro rimane. Breve e inutile requiem per Luca Bergia

«Ma come cazzo la tiene in mano, quella bacchetta?»«Si chiama impugnatura tradizionale. "Traditional grip"».«E che c'entra col noise?»«Ma che ti frega?!»«Questo su Sonica si spacca un polso, io te lo dico».«Guagliù, ma pensàti a ve ne verè 'e bene!». Alcune ore prima, lì a Napoli, Palapartenope, marzo 2003, c'erano ancora i cancelli chiusi. Noi, come … Leggi tutto Una firma se ne va, qualcos’altro rimane. Breve e inutile requiem per Luca Bergia

Una top 10 per il 2022

L'anno scorso non ne avevo molta voglia (anzi, non ne ho proprio avuta) ma stavolta, dai, perché no. In fondo è anche per questo – oltre che per passione personale – che non la smettiamo di macinare dischi, di qualunque formato essi siano. Continuare a cibarcene personalmente ma anche per parlarne tra di noi, che … Leggi tutto Una top 10 per il 2022

Quando osai stroncare i Pink Floyd

Chi mi conosce e legge fin dai tempi di WakeUpNews, il quotidiano online dal quale ebbe inizio la mia non retribuita carriera giornalistica, sa perfettamente che non mi piace stroncare. Essendomi occupato sempre, per la maggior parte, di gruppi emergenti o poco conosciuti, al parlare negativamente di un album da me non gradito ho sempre … Leggi tutto Quando osai stroncare i Pink Floyd

Quel video dal nuovo di Caparezza

Non sono un fan di Caparezza. Certo, magari una colpa del genere potrò espiarla in questa nuova occasione ma, in tutta sincerità, non ho mai neanche ascoltato un suo album per intero. Ho sempre avuto e continuo ad avere, purtroppo, qualche difficoltà di deglutizione nei confronti del rap, anche se nel suo caso non dovrebbe … Leggi tutto Quel video dal nuovo di Caparezza

Dream brother, release me. Frammenti di identità in tre movimenti

Non ho mai conosciuto veramente mio padre. Certo, sono venuto al mondo e ho potuto muovere i primi passi su questa Terra in sua presenza, ma non avevo ancora compiuto tre anni quando una devastante e improvvisa malattia se lo portò via per sempre a soli 33 anni. Anche a causa di ciò la mia … Leggi tutto Dream brother, release me. Frammenti di identità in tre movimenti

Una top 10 per il 2020

Già in conclusione del 2019 avevamo esternato i nostri dubbi in merito alla eventuale utilità delle consuete classifiche di fine anno. E allora perché siamo ancora qui, in questo annus horribilis, a sentenziare su cosa è bello e cosa meno, cosa vale la pena elogiare e cosa conviene che continui a percorrere la propria strada … Leggi tutto Una top 10 per il 2020

Deep Purple: apologia delle Mark III e IV (Burn, Stormbringer, Come taste the band – 1974, 1974, 1975)

I Deep Purple sono storia, c'è poco da discutere. E c'è poco anche da dire visto che ormai, redivivi, vanno avanti per la loro strada signorile fatta di uscite più o meno regolari, nel senso di conformi a una certa regola che loro stessi hanno cesellato o contribuito a delineare (che piacciano o meno, poi, … Leggi tutto Deep Purple: apologia delle Mark III e IV (Burn, Stormbringer, Come taste the band – 1974, 1974, 1975)

Di Bugo e vertigini da cervicale. Pensieri sparsi provando a mantenere un equilibrio

Dal lunedì al venerdì mattina la sveglia dello smartphone suona alle sette e un quarto. Io però mi sveglio sempre prima, poi mi riaddormento, poi mi risveglio. Lo screensaver segna le sei e cinquantotto. Richiudo un occhio, lo riapro, le sette e dieci. Mi alzo perché mi dà fastidio sentir suonare una qualunque sveglia. Tranne … Leggi tutto Di Bugo e vertigini da cervicale. Pensieri sparsi provando a mantenere un equilibrio

Il recupero di una realtà salvifica. Lunga vita a Enrico Silvestrin

Ieri sera, intorno a mezzanotte e mezza, Ale – il mio socio in affari con gli Agate Rollings e AR Recordings – mi manda un messaggio: "Ti dico solo che sto al tavolo con Silvestrin". Enrico Silvestrin. Sì, proprio lui. Il primissimo vee-jay italiano di Mtv, che all'epoca era Mtv Europe, non ancora Italia. Personalmente, … Leggi tutto Il recupero di una realtà salvifica. Lunga vita a Enrico Silvestrin

Una top 10 per il 2019

Le classifiche servono a ben poco, tanto quelle di ascolti in streaming e visualizzazioni su YouTube che coinvolgono "artisti" col manager buono (e costoso almeno quanto le utenze e le visite acquistate con tanta apprensione) quanto quelle dei migliori o dei peggiori di questa o quella annata. In tanti si stanno affannando a ripescare soprattutto … Leggi tutto Una top 10 per il 2019